Dea Vulcano 2021

2150

Dea Vulcano 2021 DOC Etna Rosso

Dea Vulcano 2021 si distingue per un bouquet raffinato e fragrante, con intense note di ribes rosso e ciliegia, arricchite da sentori
di erbe aromatiche e delicate nuances speziate. Questo vino rosso offre un’esperienza di grande piacevolezza, grazie alla sua
freschezza, ai tannini ben integrati e al finale equilibrato e succoso.

Note di Degustazione

Colore: Rosso rubino.
Profumo: Sentori di frutti rossi, tra cui fragolina di bosco, accompagnati da note floreali di violetta, toni di pepe nero
e cenni di tabacco.
Sapore: Fresco e succoso, con una buona struttura, tannini armoniosi ed un ottimo equilibrio.

Caratteristiche Tecniche

  • Tipologia: Vino Rosso
  • Classificazione: DOC
  • Annata: 2021
  • Formato: 0,75 l Standard
  • Vitigni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
  • Gradazione Alcolica: 13,00%
  • Provenienza: Sicilia, Italia

Abbinamenti

Ottimo con salumi e formaggi semi-stagionati, si sposa bene con carni rosse e zuppe di legumi. Un vino versatile e raffinato, perfetto
per valorizzare i sapori della cucina mediterranea.

Categoria: ID Prodotto2029

Descrizione

Dea Vulcano 2021 si distingue per un bouquet raffinato e fragrante, con intense note di ribes rosso e ciliegia,
sentori di erbe aromatiche e delicate nuances speziate. Al palato è fresco, con tannini ben integrati e un finale
equilibrato e succoso. Un vino rosso di grande piacevolezza.

Territorio

Sicilia orientale, versante nord dell’Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia.
Altitudine: 730-750 m s.l.m.
Suolo: Lavico, tessitura sabbiosa, subacida-neutra, ricco di minerali e ben drenato.
Clima: Estati fresche con forti escursioni termiche, precipitazioni annue di circa 803 mm.

Uve

Principalmente Nerello Mascalese con una piccola percentuale di Nerello Cappuccio.

Vigneto

Allevamento ad alberello o controspalliera con potatura a cordone speronato.
Densità: Circa 4.500 piante per ettaro.
Rese: 45-65 quintali per ettaro.

Annata 2021

Condizioni climatiche regolari con un inverno freddo, una primavera mite e un’estate con buone escursioni termiche.
L’eccellente maturazione delle uve ha prodotto vini di grande finezza e mineralità.

Vendemmia

Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve.
Vendemmia del Nerello Mascalese iniziata a fine settembre e terminata il 15 ottobre.

Vinificazione e Affinamento

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni a 25°C.
Affinamento per circa 12 mesi in vasca di cemento e rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio),
seguito da almeno 10 mesi in bottiglia.

Note di Degustazione

Colore: Rosso rubino chiaro.
Profumo: Note fruttate di ribes rosso e ciliegia, erbe aromatiche (alloro), pepe nero e cannella.
Sapore: Fresco e fragrante, con tannini morbidi e un finale equilibrato e succoso.

Abbinamenti

Ottimo con antipasti (salumi e formaggi semi-stagionati), piatti mediterranei a base di verdure o funghi,
carni, legumi e pesce arrosto. Versatile anche con piatti internazionali.
Temperatura di servizio: 16-18°C.

Etichette d’Autore

L’etichetta celebra il mito della Dea Vulcano, figlia di Urano e Gea, simbolo della fusione tra cielo e terra.
L’illustrazione di Stefano Vitale evoca la complessità della divinità, omaggiandola con un vino fragrante e raffinato.

Dati Analitici

  • Alcol: 13,43% vol.
  • Acidità Totale: 5,1 g/l.
  • pH: 3,57.

Informazioni Aggiuntive

Longevità: Oltre 5 anni.
Prima Annata: 2018.

Le caratteristiche di questo prodotto non sono state ancora definite.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dea Vulcano 2021”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *