Rosè Dolce&Gabbana 2023

3320

Il Dolce&Gabbana Rosa Donnafugata è un vino rosé prodotto con uve Nocera e Nerello Mascalese.
Con uve raccolte manualmente da vigneti collocati sul versante nord dell’Etna, la macerazione è condotta a freddo in pressa per 6-12 ore, seguita da una fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina 2 mesi in vasca e almeno 3 mesi in bottiglia prima dell’immissione in commercio.
Di un bel rosa brillante, offre al naso un bouquet ampio e rifinito con sentori di gelsomino, petali di rosa, delicate note fruttate di ribes e bergamotto. Al palato è fragrante e minerale, con ottimo ritorno di frutti rossi e una decisa persistenza.
Data la delicatezza dl vino è indicato per accompagnare aperitivi, crudi di pesce, piatti vegetariani e carni bianche con salse delicate.

Categoria: ID Prodotto2052

Descrizione

Rosa 2023 – Sicilia Doc Rosato

Rosa 2023 è il frutto di una partnership unica tra Dolce&Gabbana e Donnafugata, unendo due eccellenze del Made in Italy, accomunate dall’amore per la Sicilia e dalla passione per il lavoro e la cura dei dettagli. Questo vino rosato rappresenta l’eleganza e la mineralità della Sicilia, attraverso un blend originale di due vitigni autoctoni siciliani: Nerello Mascalese e Nocera.

Uve e Zone di Produzione

Rosa 2023 nasce dai vigneti della Tenuta di Contessa Entellina e dell’Etna, due zone uniche della Sicilia che offrono caratteristiche ideali per la viticoltura. Il Nerello Mascalese è coltivato sui terreni vulcanici dell’Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia, dove l’altitudine e le escursioni termiche conferiscono al vino una mineralità raffinata e una componente floreale delicata. Il Nocera, una varietà storica riscoperta da Donnafugata, cresce nei colli di Contessa Entellina, un’area che, grazie al clima collinare e alle escursioni termiche, regala un bouquet fruttato e una acidità ideale per la vinificazione di rosati.

Vendemmia

Le uve di Nocera sono state raccolte nella prima decade di settembre, mentre il Nerello Mascalese è stato vendemmiato nella seconda e terza decade di settembre, con l’obiettivo di raccogliere uve perfettamente mature.

Vinificazione e Affinamento

Rosa 2023 è il risultato di un blend originale di due vitigni a bacca nera, tra i più rappresentativi della viticoltura siciliana: Nerello Mascalese e Nocera. Il Nerello Mascalese, coltivato sui terreni vulcanici dell’Etna, esprime una mineralità unica e una componente floreale raffinata, particolarmente adatta per la produzione di rosati. Il Nocera, una varietà storica riscoperta da Donnafugata, è impiantato nei vigneti collinari della Tenuta di Contessa Entellina, dove raggiunge una maturazione zuccherina ideale con un livello di acidità che dona freschezza al vino. Dopo la raccolta, le uve sono state accuratamente selezionate e diraspate, con una macerazione a freddo che è durata da 6 a 12 ore per favorire l’estrazione ottimale degli aromi e del colore. Dopo la fermentazione a temperatura controllata, il vino è stato affinato per 2 mesi in vasca e almeno 3 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Terreni e Clima

Etna: situato a un’altitudine da 650 a 750 m s.l.m., caratterizzato da estati fresche e forti escursioni termiche tra giorno e notte, con precipitazioni inferiori alla media degli altri versanti del vulcano. Contessa Entellina: altitudine da 200 a 400 m s.l.m., con un clima collinare che prevede inverni miti e estati asciutte e ventilate, con buone escursioni termiche tra giorno e notte.

Note di Degustazione

Rosa 2023 si presenta con un colore rosa tenue brillante. Il bouquet è ampio e complesso, con note floreali di gelsomino e petali di rosa, accompagnate da delicate sfumature fruttate di pesca a polpa bianca e bergamotto. Al palato, il vino si distingue per una fragranza e una mineralità che lo rendono estremamente fine e persistente, con un finale lungo e piacevole.

Longevità

Rosa 2023 è un vino che va consumato al meglio nell’arco di 3 anni dalla vendemmia, per preservare la sua freschezza e la sua fragranza.

Abbinamenti

Perfetto come aperitivo, si abbina splendidamente a crudi di pesce, piatti vegetariani e carni delicate. Per esaltare al meglio le sue caratteristiche aromatiche, si consiglia di servirlo a una temperatura di 10-12°C.

Dati Analitici

  • Alcol: 12,13% vol.
  • Acidità totale: 5,5 g/l
  • pH: 3,28

Prima Annata

Rosa 2023 segna la prima annata di questo vino rosato, nato nel 2019, e rappresenta un inizio promettente per una serie di etichette future.

Dati di Produzione

  • Denominazione: Sicilia
  • Annata: 2023
  • Confezione: Astucciato
  • Dosaggio: Secco
  • Paese: Italia
  • Regione: Sicilia
  • Vitigno: Nerello Mascalese, Nocera
  • Affinamento: Acciaio
  • Formato: 0,75 L
  • Aromi: Bergamotto, Fragolina di bosco, Gelsomino, Pesca
  • Grado alcolico: 12,5%
  • Temperatura di servizio: 12-14 °C
  • Solfiti: Contiene solfiti

Vigneti e Cantine

Le uve di Rosa 2023 provengono dai vigneti delle seguenti tenute: Contessa Entellina, Etna, Marsala, Pantelleria, Vittoriawww.donnafugata.it

Dialogo con la Creatività

Il nome Rosa è stato scelto per enfatizzare la personalità unica di questo vino rosato. La grafica dell’etichetta, curata da Dolce&Gabbana, si ispira all’iconico carretto siciliano, simbolo della tradizione e dell’artigianalità dell’isola. Un design che celebra l’essenza della Sicilia e il suo legame profondo con la cultura e la natura.

Le caratteristiche di questo prodotto non sono state ancora definite.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rosè Dolce&Gabbana 2023”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *