Descrizione
Bausa
Terre Siciliane – Indicazione Geografica Protetta
Vigneto
Tipo: Rosso
Uve: Nero d’Avola 100%
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Allevamento e Potatura: Controspalliera, con potatura a Guyot
Altimetria: 350 m s.l.m.
Densità d’Impianto: 5.500 piante per ettaro
Resa: 85 q.li per ettaro
Epoca di Vendemmia: Settembre
In Cantina
Fermentazione: In acciaio
Affinamento: In acciaio e per 18 mesi in tonneaux
Gradazione Alcolica: 14%
Note di Degustazione
Il colore è rosso rubino intenso, quasi impenetrabile, con buona limpidezza e consistenza. Si riconoscono i tipici caratteri varietali del Nero d’Avola, con sentori di prugna, ciliegia nera sotto spirito, note di viola, noce moscata e chiodi di garofano. Aprendosi, emergono intense sfumature di tabacco. Al palato è asciutto, fruttato con buona acidità, e prevalgono il calore e la sensazione di tannini vellutati.
Abbinamenti Gastronomici
È un vino ideale da abbinare a formaggi stagionati, primi piatti importanti, carni rosse e selvaggina.
Temperatura di Servizio: 16-20°C
Curiosità
Il Nero d’Avola è l’espressione di una particolare vite autoctona della Sicilia. Per secoli è stato di fondamentale importanza nella produzione di molti vini siciliani, prevalentemente utilizzato come vino da taglio. Solo a partire dagli anni ’70 del secolo scorso è iniziata una seria sperimentazione su questo vitigno per studiarlo e valorizzarlo, portandolo a essere oggi definito il “principe dei vitigni siciliani.”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.