Lighea 2023

1750

Denominazione Sicilia Doc
Provenienza Sicilia
Vitigni Zibibbo
Gradazione 12,5%
Il Lighea di Donnafugata è uno degli storici vini bianchi dell’azienda, prodotto con uve Zibibbo (Moscato d’Alessandria) coltivate a Pantelleria. Fragrante, fruttato e fresco ammalia come la sirena Lighea narrata da Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Categoria: ID Prodotto2023

Descrizione

Lighea 2023 Sicilia DOC Zibibbo

Donnafugata continua a perseguire il suo impegno di buone pratiche nell’ambito della sostenibilità.
Con l’annata 2023, l’aromatico mediterraneo Lighea adotta la borgognotta “Cento per Cento Sicilia”,
una bottiglia più leggera e prodotta da vetro riciclato sull’isola, e il tappo Nomacorc Ocean ottenuto
riciclando plastica raccolta nelle zone costiere. Un vino fresco ed elegante che si abbina al restyling
dell’etichetta di Stefano Vitale, in linea con il bozzetto originale.

Zona di Produzione

Sicilia sud-occidentale, uve prodotte sull’isola di Pantelleria.

Uve

Zibibbo (Moscato di Alessandria).

Terreni e Clima

Altitudine da 20 a 400 m s.l.m.; orografia complessa, tipicamente vulcanica, con terreni coltivati prevalentemente su terrazzamenti.
Suoli sabbiosi di origine vulcanica. L’isola è conosciuta per il sole e il vento, con inverni miti e poco piovosi, estati asciutte e ventilate.

Vigneto

Le viti sono allevate all’interno di conche, con la tipica forma di allevamento ad alberello basso, dichiarata
Patrimonio Culturale e Immateriale UNESCO. Densità di impianto: 2.500-3.600 piante per ettaro. Resa: 50-60 quintali per ettaro.

Annata

L’annata 2023 è stata sfidante: abbondanti piogge a maggio e alte temperature a luglio hanno richiesto pratiche agronomiche scrupolose.
La produzione è stata inferiore alla media, con grappoli meno compatti ma di ottima qualità e finezza aromatica.
Si sono registrati 589 mm di pioggia rispetto ai 473 mm medi dell’isola.

Vendemmia

La raccolta delle uve destinate al Lighea si è svolta tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre.

Vinificazione e Affinamento

Fermentazione in acciaio a 14-16°C. Affinamento in vasca per due mesi e tre mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Note di Degustazione

Lighea 2023 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso offre un bouquet ricco e fragrante
con note di zagara, sentori agrumati (cedro e bergamotto) e frutta esotica. Al palato ritornano le note fruttate e floreali,
accompagnate da una spiccata freschezza, buona persistenza e un piacevole finale minerale.

Longevità

Da godere al meglio nell’arco di 4-5 anni.

Etichette d’Autore

«Dai disordinati capelli color di sole l’acqua del mare colava sugli occhi verdi apertissimi»… così Giuseppe Tomasi di Lampedusa descrive Lighea,
l’ammaliante sirena protagonista di un suo racconto. L’etichetta richiama il bozzetto originale con eleganza e bellezza, passando dalle
sfumature del tramonto a quelle dell’alba pantesca.

A Tavola

Da provare con crudo di pesce, crostacei e tempura (di pesce o verdure). Ottimo con pesce azzurro.
Servire in calici di media grandezza a una temperatura di 9-11°C.

Dati Analitici

  • Alcol: 12,98% vol
  • Acidità totale: 5,5 g/l
  • pH: 3,28

Prima Annata

1990.

Le caratteristiche di questo prodotto non sono state ancora definite.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lighea 2023”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *